• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia infiammatoria cronica del SNC che colpisce tipicamente il giovane adulto. Di fatto, è la principale causa di disabilità non traumatica tra la popolazione giovane nei paesi industrializzati.
Negli ultimi anni, lo scenario terapeutico si è ampliato tramite lo sviluppo di nuove molecole, le quali si differenziano per meccanismo d'azione, profilo di sicurezza ed efficacia. Ad oggi, sono più di 15 i "Disease modifying therapies" (DMT) approvati da EMA e molte le molecole in fase di sviluppo. La corretta strategia terapeutica diventa quindi fondamentale per gestire la malattia in modo più appropriato.
La scelta terapeutica deve rispondere ai fattori prognostici del singolo paziente, individuando fin da subito i trattamenti con livello di efficacia più idoneo per ciascuno, superando la definizione di trattamenti di prima e seconda linea, focalizzandosi su efficacia, meccanismo d’azione e profilo di sicurezza.
Per il neurologo è importante valutare strategie di de-escalation, che consentano di mantenere un buon controllo della malattia, utilizzando farmaci con un più alto profilo di sicurezza in un paziente che, dopo anni di trattamento, va incontro ad immunosenescenza, comorbidità e ad un cambio di attività della malattia stessa.
Il corso APERTIS VERBIS, quest'anno approfondirà il tema della progressione in SM, del corretto sequenziamento terapeutico e della valutazione del paziente attraverso PROs e test cognitivi. La presenza nella faculty di un immunologo ed uno psicologo darà una visione più completa a supporto delle scelte terapeutiche.

Ampio spazio sarà poi lasciato alla discussione e al confronto sulla pratica clinica quotidiana nelle due tavole rotonde.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Moderatore

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione